LestOpinioni
LA SCUOLA ITALIANA OMOFOBA E SESSUOFOBA
All’inizio degli anni novanta, quando facevo la quinta
ginnasio, a scuola arrivò Lupo Alberto.
Erano altri tempi, senz’altro. Internet e i telefonini non
esistevano, per sapere qualcosa, quando la si voleva sapere, ci si affidava ai
libri o si chiedeva a qualcuno più grande nella speranza di potersi fidare, per
telefonare a qualcuno da fuori casa si usavano le cabine e le schede
telefoniche da cinquemila lire. Le stragi di Capaci e via d’Amelio erano alle
porte ma ancora non erano accadute e, pur scricchiolando paurosamente sotto i
primi colpi di Tangentopoli, la Prima Repubblica era ancora in piedi.
Per lo più si viveva tra residui più o meno stinti degli
anni ottanta disseminati un po’ ovunque, come la tragedia dell’eroina, la
disinformazione sulla sfera sessuale e l’incubo dell’AIDS.

Di sesso, intendo a livello educativo e informativo, non se
ne parlava mai, in nessun ambito della nostra vita quotidiana. Si campava di
leggende metropolitane, di sentito dire, di racconti truci ascoltati al bar,
tra desideri e paure, speranze e terrori. Giornaletti e videocassette porno
poi, complicavano il tutto, mostrandoci eserciti di superdotati che compivano
le imprese più mirabolanti mettendoci addosso più perplessità che
rassicurazioni, più ansie che soluzioni. Ma niente e nessuno che ci fornisse
uno straccio di mappatura e di orientamento tra la nostra voglia di scoperta
dell’altro e la paranoia delle malattie e di gravidanze indesiderate.
Il profilattico, questo sconosciuto, ci si vergognava
a comprarlo, come fosse un delitto. All’epoca, tanto per farvi un’idea, molti
di noi a quindici-sedici anni non avevano ancora nemmeno capito che il
preservativo si dovesse mettere soltanto dopo aver raggiunto l’erezione.
Un mio caro amico, una fredda domenica dell’inverno 1992, andò in treno a Roma
per incontrare dopo mesi di lettere spasimanti una ragazzina conosciuta al mare
l’estate prima. Visto che lei aveva casa libera, speranzoso di concludere e per
non apparire uno sprovveduto inesperto ai suoi occhi, per fare pratica lo
sciagurato trascorse l’intera tratta ferroviaria Orvieto – Roma Tiburtina in
piedi, nel cesso del treno, nel disperato tentativo di capire come mettersi il
preservativo. Il problema fu che ci provò senza avere un’erezione. Non
capendo il perché dei ripetuti fallimenti, incazzato e sconfitto, buttò via una
scatola intera.
Quindi gli opuscoli di Lupo Alberto servivano. Eccome se
servivano. Perché ci spiegavano proprio queste cose qui con ironia, leggerezza,
soprattutto in un modo completamente libero e lontano da quel senso tragico e
morboso di punizione cattolica nei confronti del sesso e del corpo di cui, la
società italiana, è intrisa da sempre.
Manco a dirlo, Lupo Alberto e la sua lotta militante contro
l’AIDS furono boicottati, in ogni modo. L’allora ministro DC Rosa Russo
Iervolino si rifiutò di firmare il decreto per il via libera degli opuscoli
nelle scuole (troppa gioia e leggerezza in materia sessuale si sa, è
pericolosa, capace che poi i ragazzi si mettano davvero a scopare in maniera
sana, meglio che si droghino e si ammalino) e altri esponenti di governo si
lanciarono in dichiarazioni clamorose. Come il capolavoro del ministro della
Sanità, DC pure lui, Donat Cattin, che arrivò a dire “i profilattici servono a
poco, perché sbordano”. Sbordano? Sbordano?? Che cosa vuol dire sbordano??
Erano altri tempi, comunque. Oggi è il 2014, qualunque tipo
di notizia e informazione è reperibile in un nano secondo on line, è possibile
comunicare con chiunque e in ogni dove nel tempo di un clic, non solo è finita
la Prima Repubblica ma, pare, è finita pure la Seconda.
Di Lupo Alberto, sembra non ce ne sia davvero più bisogno.
L’unica cosa immutata è che io sono sempre a scuola, come
venticinque anni fa. Solo che sto dall’altra parte della barricata, da
insegnante.
Di scuola, sui vari mezzi di informazione, se ne parla più o
meno tutti i giorni. Si parla di bullismo, di Bisogni Educativi Speciali, di
computer nelle aule, della fatiscenza degli istituti, del fancazzismo di noi
professori, dell’ignoranza dei ragazzi.
Di sessualità e soprattutto di educazione sessuale no, se ne
parla meno o non se ne parla per niente. Forse perché si pensa non ce ne sia
bisogno. Eppure la mia sensazione, la sensazione di uno che nella vita non è
mai uscito dal tunnel delle aule scolastiche, è che la situazione, rispetto ai
tempi in cui ero studente, non solo non sia migliorata, ma sia addirittura
peggiorata.
Di certo l’informazione in materia è almeno centuplicata
rispetto a vent’anni fa, ma è un bombardamento di notizie e immagini confuso, contraddittorio,
completamente acritico e privo di criterio. In due parole, inutile e dannoso.
E quel senso gigantesco di morboso nei confronti del sesso è
sempre là, magari diverso, con addosso gli abiti dell’esibizionismo più feroce,
ma c’è. Il moltiplicarsi dei selfie in pose conturbanti e ammiccanti tra
gli adolescenti non è indice di liberazione sessuale, ma dell’esatto contrario.
Perché i ragazzi hanno sempre più paura del loro corpo, del corpo dell’altro,
sono incapaci di conoscere e riconoscere la dimensione della sessualità in
maniera naturale, pulita, gioiosa. Noi eravamo confusi e impauriti. Loro sono
addirittura tristi, per niente sereni, schizofrenici, dibattuti tra esibizione
e repressione.
Venti o trent’anni fa la DC portava avanti una crociata anti
profilattico che agli occhi di oggi può giustamente far sorridere.
Ma non più tardi di un anno fa, alla proposta della giunta
della Provincia di Milano di installare distributori di preservativi a prezzi
popolari nelle scuole superiori di tutto il milanese, è seguita una vera e
propria insurrezione da parte dell’Associazione dei Genitori, che “ispirandosi
all’etica cristiana” (testuali parole del comunicato), ha bloccato e boicottato
il provvedimento ritenendolo contrario alle finalità del percorso educativo cui
è preposta l’istituzione scuola.
Ma, mi chiedo, se il percorso educativo cui è preposta
l’istituzione scuola non educa alla vita quotidiana, che razza di scuola è?
Vent’anni fa si boicottava Lupo Alberto, oggi si boicottano
i distributori automatici di contraccettivi. Cos’è cambiato? Nulla, tranne il
fatto che all’epoca vivevamo in una società semplicemente sessuofoba, oggi,
tempi del cyber sex e dell’erotic selfie, viviamo in una società sessuofoba e
sessuomane al tempo stesso, senza soluzione di continuità.
E le cose vanno ancora peggio se ci trasferiamo nel campo
dell’omofobia.
L’omosessualità resta un tabù gigantesco, insormontabile,
anche e soprattutto all’interno della scuola.
Nelle programmazioni didattiche di inizio anno, dalla scuola
primaria fino alla media superiore, si moltiplicano come funghi progetti
sull’educazione alla diversità, sull’integrazione e la cooperazione tra culture
e religione diverse. Poi magari, nei fatti, restiamo la solita società becera e
razzista, ma almeno la scuola ci prova.
In materia di omosessualità no, non ci prova nemmeno. Si
possono varare progetti su diversità di ogni ordine e grado, tranne che sulle
diversità sessuali.

Non più tardi di due settimane fa il comune leghista di
Verona, capitanato dal sindaco Flavio Tosi, ha approvato ad ampia maggioranza
un provvedimento di intervento immediato nelle scuole di competenza comunale
per segnalare gli insegnanti che a scuola abbiano l’ardire di parlare di
omosessualità.
Testualmente, il coordinamento delle famiglie, secondo
questo decreto, avrà l’onere di raccogliere “segnalazioni sui progetti dedicati
all’affettività e alla sessualità, come pure sugli spettacoli e sul materiale
didattico, che risultino in contrasto con i loro principi morali e religiosi”.
Il motivo di tale provvedimento sarebbe, secondo il
consigliere comunale Alberto Zelger, “l’aggressione culturale cui da troppo
tempo è sottoposta la famiglia naturale”.
Il Ministero, davanti a tutto questo, tace e non interviene.
Impegnato com’è a dibattersi tra quote 96, pensionamenti,
immissioni in ruolo e aggiornamenti di graduatorie, non ha tempo di occuparsi
di simili questioni etiche.
Così facendo però, possiamo pure risolvere, o almeno
tamponare, il dramma urgente e impellente del precariato e della collocazione
degli insegnanti, ma l’altro dramma della scuola, quello della sua funzione all’interno
della società, lo condanniamo all’oblio e al disastro senza soluzione.
Uno stato che creda fermamente nell’istituzione scuola, nell’istruzione
come fondamento di una società civile e libera, deve anzitutto promuovere la
crescita e il progresso dei contenuti, anziché tacere, e quindi acconsentire,
su provvedimenti da Santa Inquisizione.
Ai miei occhi, è ancora valido il principio illuminista
secondo cui una scuola intelligente è il fondamento di una società
intelligente.
Ai miei occhi appunto, non a quelli del Ministero, che
favorendo una scuola sessuofoba e omofoba benedice una società del futuro
sempre più omofoba e sessuofoba.
IL LESTO
Per approfondire:
per contatti, suggerimenti, opinioni e sommosse popolari, potete scriverci a:
lestiniriccardo@gmail.com
Altri articoli di questo blog che potrebbero interessarti:
articolo davvero molto interessante e molto stimolante.
RispondiEliminaper quanto mi riguarda, è opportuno fare una distinzione: di cosa parliamo quando diciamo "omosessualità"? cosa intendiamo esattamente?
se parliamo di omosessualità come una sfera della sessualità, come un modo come un altro di vivere la propria sessualità, chiaro che sì, la scuola dovrebbe parlarne senza problemi e in TUTTI gli ambienti di lavoro (non solo nella scuola) non ci dovrebbe essere la minima discriminazione per quanto riguarda gli omosessuali.
se però parliamo di FAMIGLIA OMOSESSUALE secondo me bisogna essere più cauti. al di là delle pazzie leghiste, che ci piaccia o no per me una famiglia naturale esiste e d è quella composta da un uomo e una donna, perché è un fatto biologico, sono un uomo e una donna a concepire naturalmente i figli.
io sono tollerante e ognuno per me può avere la sessualità che sente senza problemi. su matrimoni e adozioni invece non me la sento di essere d'accordo, si va a stravolgere troppe cose.
quindi bene parlare di omosessualità a scuola... ma parlare di famiglie omosessuali secondo me soprattutto alle elementari crea soltanto confusione.
spero di essermi spiegato a dovere
Il Signor Terenzio ha ragione, però bisognerebbe estendere il concetto alle famiglie monogenitoriali. Non sono naturali, nella natura umana non esiste che un genitore abbandoni un figlio, perciò tale figlio va sottratto al genitore rimasto e dato in adozione, oppure si può far risposare d'ufficio il genitore rimanente, così da ricostruire la famiglia naturale.
RispondiEliminale famiglie separate per me sono un'altra cosa. non è naturale certo che un genitore abbandoni un figlio ma la separazione tra un uomo e una donna è l'amore tra di loro che finisce, e l'amore che finisce penso sia naturale anche quello. pur separandosi non abbandonano mica il figlio, continuano a essere padre e madre
RispondiEliminap.s. scusate se scrivo da cani ma con il cellulare è un'impresa
RispondiEliminaForse dirò cose troppo ingenue e idealiste, ma il concetto di famiglia si basa sulla biologia o sull'amore?
RispondiEliminase il giusto sta dalla parte della famiglia biologica, allora devo concludere che tra la Franzone e una coppia gay è preferibile sempre e comunque la prima?
Quindi per essere padri e madri basta essere i genitori biologici? Ne consegue quindi che genitori abusanti e che maltrattano fanno una cosa naturale? Ma la separazione dei genitori non era considerata "innaturale" fino a poco tempo fa? L'omosessualità non era considerata "contro natura" fino alla metà degli anni '80? Il Signor Terenzio afferma che non sia naturale che un genitore abbandoni un figlio, ma credo che confonda l'idea dell'atrocità dell'azione per la media di noi esseri umani, con la natura. Il senso di "attaccamento" è una cosa che si sviluppa naturalmente ma che non è detto, che altrettanto naturalmente avvenga. Gli studi etologici sull'imprinting si estendono anche agli umani. Dopo la nascita di un figlio viene consigliato dalle ostetriche il contatto pelle a pelle anche con il padre per facilitare la liberazione di certi ormoni e favorire lo sviluppo dell'attaccamento. Fenomeno studiato da Bowlby. Se estendiamo il concetto di "naturale" però cadiamo in altre aree a cui credo che il Signor Terenzio saprà sicuramente apportare la sua opinione. Il comportamento sessuale umano, ad esempio, viene a volte paragonato a quello della Prunella Modularis, che presenta monogamia, poliandria, poligamia e vari gradi di "libertà" sessuale. Se anche un uccello presenta questa variabilità di comportamenti, allora è naturale anche quello umano, dal quale si deduce che sia monogamia, sia poligamia, sia poliandria siano stati "naturali". Da quanto affermato si può ipotizzare che la scelta di una delle varie forme di "matrimonio" siano solo dettate dalla cultura. In aggiunta, l'osservazione fatta in natura del formarsi di coppie di animali dello stesso sesso, potrebbe farci estendere il concetto di coppia omosessuale anche alla sfera umana, fino a rendere allora "naturale" il matrimonio omosessuale.
RispondiEliminaSecondo me il Sig. Terenzio si è espresso bene, forse Crhistian non hai capito il punto: se si parla di sessualità, di vita di coppia, matrimonio ecc è giusto che non ci siano disuguaglianze e che tutti abbiano diritto di viverle come gli pare. Si parla di una relazione tra due persone, si spera consenzienti. Quando si comincia a parlare di FAMIGLIA, anche per me è un po' diverso. E' ad esempio innaturale che due esseri (di qualunque specie) dello stesso sesso abbiano un figlio (innaturale, non ho detto immorale, quella è un'altra questione ancora), cosa a cui oggi si può rimediare con inseminazioni artificiali, uteri in affitto o la vecchia adozione (leggi permettendo).
RispondiEliminaComunque, secondo me, di omosessualità (e di sessualità in generale) è giusto parlarne, basta non scadere nel solito fanatismo isterico da una parte e dell'altra: di chi vede il demonio nei gay ma anche di molti rappresentanti del Ltbg o come si dice che esasperano il loro essere omosessuali e che a volte pare attacchino l'eterosessualità come se fosse immorale. Insomma, si può essere gay senza essere checche isteriche, per parlare papale papale.
Comunque, in realtà da un punto di vista storico l'uomo è sempre stato tendente almeno alla bisessualità, che è poi stata repressa in oltre duemila anni di tradizone cristiana (o più in generale semitica). Stiamo assitendo ad un ritorno alle origini? Chissà...
Mi pare comunque che la cosa venga affrontata come sempre in Italia, ovvero con superficialità e tutti con la consapevolezza di avere la ragione in tasca.
Tra l'altro per gli Italiani sesso e omosessualità sono da sempre taboo, eppure siamo rinomati come tra i migiori amatori al mondo e abbiamo anche in percentuale più maschietti omo che donne (dati istat) (con il grande contributo della Chiesa che li nasconde ma li accoglie a braccia, e non solo, aperte): forse che il nostro popolo soffre di qualche "complessino"?
Mi fece schiantare l'altro giorno questabattuta su Spinoza.it: Omofobia, l’Italia è il paese che discrimina di più. Di giorno.
Non so se sono stato utile alla discussione comunque gho espresso la mia.
Forse GG non ha compreso quello che volevo dire. La famiglia è una costruzione culturale umana, non siamo "programmati geneticamente" ne alla monogamia ne all'eterosessualità. Negli esseri umani non funziona come negli animali dove la programmazione genetica la fa da padrona nel comportamento del singolo animale, anche se esiste una "certa cultura animale" nel senso che certi comportamenti vengono appresi per imitazione.
RispondiEliminaGli esseri umani essendo liberi nel loro comportamento, hanno codificato il concetto di famiglia, la quale non esiste in natura, ed è per questo che tale concetto varia nelle varie culture e nei diversi periodi storici. Ottanta anni fa, ad esempio, la famiglia nucleare odierna, sarebbe stata vista come un'aberrazione.